![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
GEMELLAGGIO GIURAMENTO DELLA FRATELLANZA NOI SINDACI, liberamente eletti con suffragio dai nostri concittadini, nella consapevolezza di rispondere alle più profonde aspirazioni e alle reali esigenze della nostra popolazione, coscienti che l'attuale civiltà trova le sue origini nelle antiche popolazioni locali e che lo spirito di libertà si è consolidato nei secoli nella conquista della Democrazia. Prendiamo, in questo giorno, il solenne accordo con l'impegno: - di mantenere vincoli permanenti tra le Amministrazioni dei nostri
comuni, L'UNIONE EUROPEA, che sostiene i legami
tra i due comuni, indica le regole di collaborazione PRIMO: si stimolerà la collaborazione
più stretta tra i due comuni per lo scambio culturale, SECONDO: si decideranno i canali e
i mezzi migliori per la conoscenza delle due città e si TERZO: che sulla linea di collaborazione
reciproca, che formulano le due istituzioni, si appoggino Sayalonga, 16 de Octubre de 1999
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||
|
||